Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб Ponticello di violino - Appendice - Misure, peso e frequenza в хорошем качестве

Ponticello di violino - Appendice - Misure, peso e frequenza 2 года назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



Ponticello di violino - Appendice - Misure, peso e frequenza

⬇️⬇️ (English translation below the Italian text) ⬇️⬇️ 00:06 - Ponticello di violino - Appendice - Misure, peso e frequenza 00:46 - Non esiste un vero e proprio standard per le misure, il peso, e la frequenza, perchè ogni violino potrebbe aver bisogno di caratteristiche diverse di rigidità, massa e frequenza del ponticello per ottimizzare la risposta acustica e in base alle sue caratteristiche geometriche ed acustiche. Ad esempio la larghezza dipende dalla posizione della catena e dalla distanza tra gli occhi delle effe, e l'altezza è strettamente legata all'inclinazione del manico (proiezione della tastiera) e all'altezza delle corde. Per l'acustica potrebbe essere necessario ridurre o aumentare le sezioni per ridurre o aumentare la rigidità generale e il peso (massa), con evidente influenza sulla risposta in frequenza. Nelle immagini che seguono indico le misure minime e massime che io utilizzo e che ritengo ottimali, seguite da un esempio di misure reali del ponticello realizzato nei video precedenti. 03:19 - Considero come ottimale un peso del ponticello compreso tra 1,8g e 2,1g. Io considero 1,8g come limite minimo da non oltrepassare per motivi di resistenza strutturale, ma ritengo invece possibile aumentare il peso fino anche a circa 2,5g se le caratteristiche geometriche ed acustiche del violino lo imponessero. Un ponticello pesante (2,5g) potrebbe però rallentare la velocità di risposta per la massa eccessiva e aumentare eccessivamente la rigidità e la componente di alte frequenze favorendo un timbro aspro 04:37 - La frequenza di risonanza laterale del ponticello controlla in una certa misura la brillantezza del violino, ed è determinata dalla massa della parte superiore e dall'elasticità della vita (distanza centrale tra gli occhi). Assottigliando o riducendo le dimensioni (massa) della parte superiore si aumenterà la frequenza e la brillantezza, mentre riducendo la distanza centrale tra gli occhi si ridurrà la rigidità ottenendo l'effetto opposto, ammorbidendo il suono riducendone la brillantezza. Tipicamente viene accordata intorno ai 3000 Hz, ma è possibile ridurla fino a circa 2800 Hz o aumentarla fino a circa 3400 Hz a seconda delle necessità acustiche del violino o delle preferenze timbriche del musicista. Per misurarla io utilizzo il software libero Audacity (gratuito) e un comune microfono da PC, ma qualsiasi software con un'analizzatore di spettro può andare bene English translation 00:06 - Violin bridge - Appendix - Measurements, weight and frequency 00:46 - There is no real standard for measures, weight, and frequency, because each violin may need different characteristics of stiffness, mass, and frequency of the bridge to optimize the acoustic response according to its geometric and acoustic characteristics. For example, the width depends on the position of the bassbar and the distance between the eyes of the Fs, and the height is closely linked to the neck tilt (projection of the fingerboard) and the height of the strings. For the sound, it may be necessary to reduce or increase the sections to reduce or increase the overall stiffness and weight (mass), with evident influence on the frequency response. In the following images I indicate the minimum and maximum measurements that I use and that I consider optimal, followed by an example of real measurements of the bridge made in the previous videos. 03:19 - I consider a bridge weight between 1.8g and 2.1g as optimal. I consider 1.8g as a minimum limit not to be exceeded for reasons of structural resistance, but I believe it is possible to increase the weight up to about 2.5g if the geometric and acoustic characteristics of the violin required it. A heavy bridge (2.5g), however, could slow the response speed due to excessive mass and excessively increase the stiffness and the high-frequency component favoring a harsh timbre. 04:37 - The lateral resonant frequency of the bridge controls to some extent the brilliance of the violin and is determined by the mass of the crown (the portion under the strings) and the elasticity of the waist (center distance between the eyes). Thinning or reducing the size (mass) of the crown will increase the frequency and brilliance, while reducing the center distance between the eyes will reduce the stiffness, achieving the opposite effect, softening the sound by reducing its brilliance. Typically it is tuned around 3000 Hz, but it is possible to reduce it to around 2800 Hz or increase it to around 3400 Hz depending on the acoustic needs of the violin or the tonal preferences of the player. To measure it I use Audacity software (free) and a common PC microphone, but any software with a spectrum analyzer can be fine. Index of videos - English: https://davidesora.altervista.org/vid... Italiano: https://davidesora.altervista.org/video/ #costruzioneviolino #violinmaking

Comments