Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб Alta Velocità Napoli-Bari: siamo andati a vedere come la stanno scavando attraverso gli Appennini в хорошем качестве

Alta Velocità Napoli-Bari: siamo andati a vedere come la stanno scavando attraverso gli Appennini 4 недели назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



Alta Velocità Napoli-Bari: siamo andati a vedere come la stanno scavando attraverso gli Appennini

Realizzare una linea ferroviaria che attraversi l’Italia da Est a Ovest (e viceversa) non è semplice, perché significa attraversare le montagne. Per questo, sta destando curiosità il progetto dell’alta velocità/alta capacità Napoli-Bari, che prevede 145 chilometri di tratta. I lavori per realizzare questo progetto sono cominciati tra il 2014 e il 2015 e hanno alle spalle un lavoro ingegneristico di grande portata. Infatti, per la prima volta in Italia, nell’ambito della costruzione di Gallerie si sta sfruttando la tecnica di scavo in iperbarica, per effettuare gli scavi in presenza di falda acquifera. Cosa significa? Per spiegarvelo, siamo andati a vedere come procedono i lavori in corrispondenza del lotto Napoli-Cancello, all’altezza di Afragola. In parole povere: i lavori vengono effettuati in condizioni di alta pressione (considerate un’extra tra 0,3 e circa 1,2 atm), mantenendo la galleria sigillata. Per accedere ad essa, gli operai devono passare attraverso una camera iperbarica, per aiutare il corpo ad adattarsi al cambio di pressione. Il tunnel viene scavato con escavatori elettrici che non producono fumi di scarico; infine, la galleria viene resa impermeabile per evitare infiltrazioni derivate dalla presenza di falde acquifere sotterranee, mentre i materiali di scavo vengono trasportati in uno stanzone adiacente, per lo smaltimento. 00:00 Alta velocità Napoli-Bari: i lavori in corso 01:00 Linea ferroviaria Napoli-Bari: una panoramica del progetto 02:34 Come scavare una galleria in presenza di una falda acquifera 03:42 Le fasi degli scavi in iperbarica 04:58 Come si svolgono i lavori in una galleria sigillata? 05:58 I cantieri e la sicurezza: come ci si prepara a lavorare in iperbarica 07:19 Che fine fa il materiale di scavo? 08:13 Come si risolve il problema dei fumi di scarico? 08:52 I vantaggi degli scavi in iberbarica Credits: Casa di produzione: Ciaopeople Direzione creativa esecutiva: Geopop Direzione creativa: Andrea Moccia  Autori: Andrea Moccia, Francesca Frida Bonatti  Regia, 3D: Giacomo Spaconi Videomaker: Federico Volpi MUA: Rosa Falco Video Supervisor: Gabriele Lauria  Advertising director: Giorgio Mennella  Head of branded pm & production: Chiara Iovine Head of Creativity: Alessia Bonito Oliva  Branded project manager: Noemi Colicchio  Producer: Nelly Tarasco  Head of sales & talent management: Rosa Iuliano  Senior sales branded content: Valentina Giovannini  Team social: Sara Fusco, Anna Chiara Andolfi  Team SEO: Marzia Emilia di Matteo, Ilaria Orzo #geopop #napolibari #grandiopere #altavelocita I NOSTRI VIDEO SUGGERITI:    • TAV Torino-Lione: a che punto è? Gli ...      • Le macchine che hanno scavato i tunne...      • Tunnel della Manica: come è stato cos...      • Transiberiana: come è stata costruita...  

Comments