Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб Ultime scoperte archeologiche a Nora (Sardegna): la sorprendente necropoli occidentale- Prima parte в хорошем качестве

Ultime scoperte archeologiche a Nora (Sardegna): la sorprendente necropoli occidentale- Prima parte 1 год назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



Ultime scoperte archeologiche a Nora (Sardegna): la sorprendente necropoli occidentale- Prima parte

Le ultime scoperte archeologiche della penisola di Nora (comune di Pula, Cagliari) contribuiscono in modo significativo a fare luce sulle continue connessioni tra i popoli del Mediterraneo antico. La Necropoli Occidentale fenicia e punica, in corso di scavo dal 2012, è particolarmente ricca di informazioni, oltre che di reperti che spaziano dall’inizio del VII secolo a.C. all’arrivo dei Romani. Dopo dieci anni di ricerche, infatti, la campagna 2022 è stata un’emozione anche “visiva” per gli stessi archeologi e per gli studenti dell’Università di Padova che, assieme a Genova, alla Statale di Milano e a Cagliari è impegnata dagli anni Novanta a formare generazioni di studiosi in uno dei più bei luoghi della Sardegna. Restituendo, con l’impegno scientifico sul campo e in laboratorio, un quadro di conoscenze inedite sulle rotte del Mediterraneo nell’antichità e, soprattutto, sulla vita di chi viveva nell’importantissima città di Nora. Sito che fu uno dei più importanti empori del grande mare interno, crocevia tra Oriente, Europa e Africa Settentrionale. Il Progetto Nora dell’Università degli Studi di Padova è coordinato dal Dipartimento dei Beni Culturali con la direzione scientifica di Jacopo Bonetto e Caterina Previato. Gli scavi e le ricerche sono condotte in regime di Concessione con il Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Gli ambiti di ricerca sono diretti da Chiara Andreatta, Eliana Bridi, Simone Dilaria, Melania Gigante, Beatrice Marchet, Alessandro Mazzariol, Federica Stella Mosimann, Noemi Ruberti, Arturo Zara. Gli interventi sono finanziati dall’Università di Padova.

Comments