Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб 8 cose da non fare con il cambio manuale в хорошем качестве

8 cose da non fare con il cambio manuale 3 года назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



8 cose da non fare con il cambio manuale

• Scopri di più sui nostri progetti: https://www.jaescompany.com/elearning... • Ecco alcuni prodotti installati dai nostri tecnici: https://www.jaescompany.com/catalogo_... JAES è un'azienda specializzata nel settore della componentistica industriale ed offre un supporto a 360 gradi per tecnici e manutentori di grandi impianti. Seguici sui nostri social: Linkedin:   / jaes-...​   Facebook:   / ​   Guidi un’auto con il cambio manuale? Diventare bravi a utilizzare il pedale della frizione è il presupposto migliore per superare l’esame di patente. Questo però non basta ad evitare gli errori più frequenti usando questo tipo di cambio. Ecco perchè andremo a vedere gli 8 errori più diffusi che potresti commettere alla guida di una vettura con cambio manuale. NUMERO 8: LASCIARE L’AUTO IN MARCIA AL SEMAFORO ROSSO Ammettilo, se ti fermi al semaforo, aspetti con il pedale della frizione abbassato, la prima marcia inserita e il piede sul freno? Anche se il tuo istruttore di guida ha detto che è una cosa da fare, stai logorando e mettendo a dura prova la frizione. La cosa migliore da fare è disinnestare la marcia e lasciarla in folle. Sebbene i cuscinetti di lancio sono generalmente progettati per durare più a lungo della frizione, è comunque meglio che la frizione non rimanga premuta per periodi prolungati, poiché mette il cuscinetto di lancio a contatto contro la molla a diaframma e può causarne l'usura prematura. NUMERO 7: LASCIARE IL PIEDE SUL PEDALE DELLA FRIZIONE Alcune persone tendono a guidare con il piede appoggiato sul pedale della frizione. Ciò può far sì che il cuscinetto di rilascio della frizione venga a contatto con il coperchio della frizione e creare attrito quando non è necessario e nel tempo, porterà a rumore e guasto della frizione, la quale ha un costo di riparazione elevato. NUMERO 6: LASCIARE LA FRIZIONE TROPPO VELOCEMENTE Questo è un problema abbastanza comune sia per i conducenti più esperti sia per i principianti. Il rilascio della frizione troppo brusco farà sobbalzare il veicolo mentre esercita una pressione eccessiva sul motore e sulla trasmissione. Questo processo surriscalda la frizione, che nel lungo tempo può causare danni. Con l’esperienza, tuttavia, riuscirai a capire il punto di stacco della frizione e quindi potrai avere una guida più naturale e fluida. Sarai quindi in grado di controllare molto meglio l’auto senza bloccarla o scuoterla. NUMERO 5: TENERE LA MANO SUL CAMBIO Quando si cambia marcia, probabilmente non si pensa due volte a ciò che sta accadendo dietro le quinte del cambio manuale. Ma ogni volta che cambi marcia, una forcella del selettore all'interno del cambio, entra in contatto con le parti rotanti per selezionare la marcia. Appoggiare la mano sulla leva del cambio mentre è innestata potrebbe farti esercitare involontariamente pressione sulla forcella del selettore e su altre parti interne. A lungo termine, questa abitudine può accelerare l'usura dei componenti del cambio, portandolo a rumori fastidiosi o ad una possibile mancata selezione di una marcia. Quindi dopo aver cambiato marcia, togli la mano dal pomello e rimettila sul volante, anche per motivi di sicurezza. NUMERO 4: USARE LA FRIZIONE PER TENERE LA MACCHINA IN SALITA Se devi fermarti mentre percorri un tratto in salita, devi assicurarti che la tua auto non inizi ad andare indietro. Molti conducenti lo faranno aggrappandosi al punto di stacco della frizione per mantenersi saldi in pendenza. In questo modo, però, stai bruciando il materiale di attrito sul disco della frizione, poichè quest’ultima gira a una velocità mentre lo spingidisco del motore si muove ad un’altra. Inoltre potresti accidentalmente andare indietro contro ad un’altra auto, non trovando più il punto di stacco della frizione. Quindi se devi fermarti, applica il freno a mano per mantenere l’auto ferma fino al momento di partire. Molte auto moderne con il cambio manuale, sono dotate di tecnologia di assistenza in salita. Ciò manterrà la macchina ferma per un paio di secondi dopo che il freno a mano è stato rilasciato, dandoti il tempo di muovere il piede sull’accelerraore senza che l’auto torni indietro. NUMERO 3: NON AFFONDARE IL PIEDE SULL’ACCELERRATORE A BASSI GIRI DEL MOTORE Se stai viaggiando a bassa velocità e a bassi giri, non è una buona idea iniziare improvvisamente a premere sul pedale dell’accelerratore. Facendo così, stai inviando messaggi contrastanti al tuo veicolo. A bassi giri, infatti, la tua auto pensa di doversi rilassare, mentre invece il tuo piede le dice di lavorare molto, molto duramente. Ciò causa uno stress eccessivo al motore, che alla fine si ripercuoterà sulla sua salute. Se hai bisgno di aumentare la velocità è meglio scalare una o due marce e successivamente accellerare. Anche in questo caso l’esperienza è utile, infatti con il tempo svilupperai l’abilità di capire quale marcia corrisponde ad una determinata velocità e numero...

Comments