Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб La famiglia adolescente - Lectio magistralis di Massimo Ammaniti в хорошем качестве

La famiglia adolescente - Lectio magistralis di Massimo Ammaniti 8 лет назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



La famiglia adolescente - Lectio magistralis di Massimo Ammaniti

Genitori che faticano a diventare adulti, figli che faticano a crescere: in una società sottoposta a cambiamenti profondi, “fare il mestiere” di genitore, in particolare di figli adolescenti, è diventato sempre più problematico. Nella nuova “famiglia adolescente” nessuno vuole emanciparsi, nessuno sembra volerlo davvero, perché il distacco è molto più complesso che nel passato. Si mangia tutti assieme, insieme si guarda la tv, si ascolta la stessa musica. I nostri figli ci seguono quando viaggiamo e quando andiamo fuori con gli amici. Discutiamo di fronte a loro di quasi ogni argomento e talvolta li coinvolgiamo nei nostri contrasti coniugali. Condividiamo con loro i modi di vestire e i comportamenti. Li difendiamo coi professori, parliamo con loro delle prime esperienze amorose e sessuali. A prima vista sembra una condizione ideale. Ma siamo proprio sicuri che sia così? MASSIMO AMMANITI È uno dei più autorevoli psicanalisti specializzati nell’età evolutiva. È professore onorario di Psicopatologia generale e dell’età evolutiva alla Sapienza di Roma. Fa parte dell’International Psychoanalytical Association ed è nel Board of Directors della World Associazion of Infant Mental Health. La sua attività di studio e di ricerca si è concentrata nell’indagine del rapporto genitori-figli nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza, e sui rispettivi ruoli all’interno della famiglia. È autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche, venti della quali tradotte in Francia e Usa. Tra le più recenti: Nel nome del figlio (scritto insieme al figlio Niccolò, Mondadori 1995, 2003); Pensare per due. Nella mente delle madri (Laterza 2008); Noi. Perché due sono meglio di uno (il Mulino 2014); La nascita dell’intersoggettività (Cortina 2014); La famiglia adolescente (Laterza 2015).

Comments