Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #4 в хорошем качестве

COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #4 2 месяца назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #4

Quello che spiego nei miei video può integrare ma non sostituire le lezioni di teoria e guida che puoi seguire in autoscuola. ✔️ ISCRIVITI AL CANALE:    / guidareoggiandreabrusadin   ✔️ INSTAGRAM:  / guidare_oggi   ✔️ FACEBOOK:   / guidareoggi   🔴 Vuoi contribuire a SOSTENERE IL CANALE? Puoi versare anche una piccola somma sul conto PayPal qui --- https://www.paypal.com/paypalme/my/pr... o all’email @[email protected] LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE DELL’ESAME DI GUIDA#4 In questo video ci concentriamo sulle domande che riguardano il controllo dei livelli dei liquidi del nostro veicolo, che sono quattro: il livello del liquido lavavetri, del liquido di raffreddamento, dell’olio dei freni e dell’olio motore. Per controllarli serve prima di tutto aprire il cofano tirando l’apposita leva che si trova all’interno del veicolo. Dopo essere usciti dall’auto, controllando prima ovviamente di poter aprire la portiera in sicurezza attraverso lo specchietto e successivamente dando uno sguardo diretto a fianco a noi, bisogna utilizzare l’altra leva che si trova sotto al cofano, che poi alzeremo e bloccheremo con l’apposita asta. Il livello del liquido lavavetri va controllato visivamente dall’apposito contenitore, facilmente riconoscibile dallo specifico simbolo riportato sul tappo. Se necessario, va rabboccato aprendolo e aggiungendone fino a raggiungere il livello massimo. Mi raccomando, non bisogna metterci solo acqua, ma va utilizzato l’apposito liquido, che è dotato di specifici additivi che, tra le varie funzioni, oltre ovviamente a quello di pulizia, servono anche, nel periodo freddo, ad evitare che il liquido si ghiacci. Anche il livello del liquido di raffreddamento va verificato visivamente attraverso l'apposito contenitore, facilmente riconoscibile dallo specifico simbolo, e il controllo va fatto a motore freddo. Nel contenitore vengono indicati il livello di minimo e di massimo. In questo caso, per vedere il livello di minimo bisogna praticamente ficcare la testa dentro al motore, ma l’importante è che si veda quello di massimo, visto che è meglio tenere il liquido a questo livello. Nel caso in cui servisse rabboccarne, cerchiamo di farlo a motore freddo, ma in ogni caso svitiamo con prudenza l’apposito tappo per non rischiare di essere ustionati dal vapore che potrebbe improvvisamente uscire se abbiamo usato da poco l’aut. Anche in questo caso, utilizziamo l'apposito liquido dotato di specifici additivi, che servono ad abbassarne il punto di congelamento, ad innalzare quello di ebollizione, oltre che ad avere proprietà anticalcare e antischiuma. Anche il livello del liquido dei freni va controllato visivamente attraverso l'apposita vaschetta, facilmente riconoscibile dal simbolo riprodotto sul tappo. Anche in questo caso, va utilizzato un olio specifico che viene indicato sul libretto di uso e manutenzione del veicolo. Qualora il livello dell'olio dei freni dovesse scendere troppo, verremo comunque avvisati dell'apposita spia presente all'interno della strumentazione del nostro veicolo. Per sicurezza, consiglio in questo caso di portare l'auto in officina, dove verranno effettuati gli specifici controlli del caso, visto che un livello basso dei liquido dei freni potrebbe essere anche dovuto alle pastiglie eccessivamente consumate. Non trascuriamo quindi l'accensione di questa spia, visto che l'impianto frenante è un elemento di fondamentale sicurezza del nostro veicolo. Passiamo adesso al controllo del livello dell'olio motore. Precisiamo prima di tutto che questo controllo va fatto posizionando l'auto su una strada pianeggiante e non in pendenza, e dopo aver spento il motore da almeno una decina di minuti. Successivamente, bisogna estrarre l’astina graduata, facilmente riconoscibile dall’anello in plastica, e pulirla bene. Nella parte bassa dell’astina, ci sono delle tacche che servono ad indicare il livello di minimo e massimo dell'olio. Una volta pulita, l’astina va reinserita nella sua sede, facendo molta attenzione ad inserirla fino in fondo, fino a quando si sente una specie di clic, particolare che è meglio precisare anche in sede di esame. L’astina va poi nuovamente estratta, per controllare il punto in cui l'olio ha lasciato il segno. Nel caso in cui il segno si dovesse trovare vicino al minimo, o anche sotto, bisogna provvedere al più presto al rabbocco dell’olio, il cui tipo viene indicato sul libretto di uso e manutenzione. Per rabboccarlo, serve svitare l’apposito tappo. Aggiungiamone magari, al massimo, un litro per iniziare, controllando di nuovo dov’è arrivato il livello estraendo ancora l’astina. Se dovesse servire, rifacciamo questa operazione, rabboccando un po’ alla volta altro olio, fino a raggiungere il livello massimo. Una volta finito, reinseriamo bene l’astina nella sua sede e chiudiamo il tappo, pronti per ripartire. #ESAMEDIGUIDA #PRIMAFASEESAMEDIGUIDA #ESAMEPATENTE #PATENTE

Comments