Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #2 в хорошем качестве

COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #2 4 месяца назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #2

Quello che spiego nei miei video può integrare ma non sostituire le lezioni di teoria e guida che puoi seguire in autoscuola. ✔️ ISCRIVITI AL CANALE:    / guidareoggiandreabrusadin   ✔️ INSTAGRAM:  / guidare_oggi   ✔️ FACEBOOK:   / guidareoggi   🔴 Vuoi contribuire a SOSTENERE IL CANALE? Puoi versare anche una piccola somma sul conto PayPal qui --- https://www.paypal.com/paypalme/my/pr... o all’email @[email protected] Le vere domande che potrebbero fare durante la prima fase dell’esame di guida - 2 Se avete visto gli altri video del canale, sapete già sicuramente che l’esame di guida è diviso in tre fasi, e che durante la prima vengono fatte dall’esaminatore delle domande relative alla preparazione ad una guida sicura e all'utilizzo delle luci, dei dispositivi, dei comandi dell'auto, nonché domande sui semplici controlli che dobbiamo saper fare sul nostro veicolo, per poter circolare sempre in sicurezza. Nella prima fase, l'esaminatore potrebbe chiedere quali sono le possibili soluzioni in caso di foratura. Le alternative sono tre: la ruota di scorta, il ruotino e il kit gonfia a ripara. Di norma, tutte e tre queste soluzioni si trovano nel baule dell’auto, che bisogna quindi saper aprire, e sono generalmente posizionate sotto a un apposito ripiano. La soluzione migliore è sicuramente quella di avere con noi una ruota di scorta, delle stesse identiche misure di quelle che abbiamo già montato nell'auto. Basterà così togliere la ruota bucata e sostituirla con quella di scorta e il gioco è fatto. La seconda alternativa è il ruotino, ovvero una ruota più piccola di quelle che abbiamo normalmente montato sull’auto, e che ha UNA limitazione: non possiamo infatti correre ad una velocità superiore, di norma, a 80 km/h, ma comunque indicata su un apposito adesivo posto solitamente sul cerchione del ruotino stesso. Non ci sono altre limitazioni, come ad esempio il carico del veicolo, solo quella sulla velocità Questa è ovviamente una soluzione temporanea: servirà recarsi al più presto da un gommista per sostituire il ruotino con una ruota delle corrette dimensioni. La terza alternativa è il kit gonfia e ripara, composto da una bomboletta che contiene un apposito mastice, ovvero una colla, che serve a riparare il buco dello pneumatico dall’interno della ruota, e da un compressore, che serve ovviamente a gonfiare la ruota. Il compressore è dotato di manometro, che è lo strumento che serve a rilevare la pressione di gonfiaggio dello pneumatico. A questo punto, la domanda dell’esaminatore potrebbe sorgere spontanea: come facciamo a sapere qual è la pressione corretta di gonfiaggio dello pneumatico? Di norma viene riportata in due punti, ovvero su un adesivo posizionato sul montante della portiera dal lato conducente, oppure sul libretto di uso e manutenzione. Mi raccomando, non sulla carta di circolazione ma sul libretto di uso e manutenzione, attenzione a non confonderli. Rimanendo sempre in tema pneumatici, l'esaminatore potrebbe chiedere, soprattutto nel periodo invernale, quando sono obbligatori gli pneumatici da neve oppure glii pneumatici quattro stagioni. La risposta è molto semplice: questo tipo di gomma va obbligatoriamente montata dal 15 novembre al 15 aprile, e sono facilmente riconoscibili dalla sigla "M-S" riportata sul fianco dello pneumatico stesso. Se non si ha montato questo tipo di ruota, bisogna avere a bordo le catene da neve, che sono due e vanno montate, all’occorrenza, sulle ruote motrici, che nel 90% dei casi corrisponde alle ruote anteriori, cioè quelle davanti, ma che in alcuni veicoli potrebbero anche essere quelle posteriori. Cambiando argomento, l'esaminatore potrebbe chiederci di verificare il livello del carburante e come si fa a sapere, dall'interno dell'auto, da quale parte si trova lo sportello del tappo del carburante. Ad indicare il livello c'è di norma una lancetta, riconoscibile dall'apposito simbolo, mentre per sapere da che parte si trova lo sportello c'è una piccola freccia che lo indica, molto semplice. Per aprire lo sportello, in alcuni veicoli si deve tirare una leva che si trova all’interno dell’auto e facilmente riconoscibile dall’apposito simbolo, mentre inaltre in altre lo sportello si apre direttamente dall’esterono, premendolo o tirandolo a secopnda del modello. Se posso darvi un consiglio, nel rispondere alle domande che possono venire fatte durente la prima fase cercate di essere sintetici: fate quello che l’esaminatore vi chiede con una veloce spiegazione di quello che state facendo. Basta poco per far capire all’esaminatore che le cose le sapete. Finisce qui anche questo video, Ci rivediamo presto con il prossimo, sempre qui sul canale guidare oggi con Andrea. #ESAMEDIGUIDA #PRIMAFASEESAMEDIGUIDA #ESAMEPATENTE #PATENTE

Comments